
Le seppie ripiene, spesso sostituite con i calamari più piccoli e più disponibili, sono un piatto tradizionale italiano le cui origini sono rivendicate da molte regioni italiane, tra cui Liguria, Campania, Puglia e Sicilia. A seguito di questo, sono state create molte ricette regionali che utilizzano una diversa combinazione di ingredienti per creare vari ripieni saporiti.
Tuttavia, tutti utilizzano classici italiani e mediterranei come varie erbe, aglio, prosciutto, capperi, pinoli e ricotta, parmigiano o pecorino. Una volta farcite, le seppie vengono solitamente saltate in padella, grigliate o al forno e terminate con l’aggiunta di vino bianco.
La prima ricetta scritta per questo classico si trova nel De re coquinaria, un’antica raccolta di ricette romane raccolta intorno al IV e V secolo.
Ingredienti
- 10 seppie medie
- 4 uova
- 100 gr pecorino romano
- 3 fette pan carrè
- Prezzemolo
- Aglio
- Sale e pepe
- Olio evo
Passaggi
- Lavare le seppie che devono essere freschissime e lasciarle scolare
- Preparare la farcia con uova, formaggio, pan carrè sbriciolato, prezzemolo e aglio tritato finemente. Il composto non dovrà risultare né troppo molle e né troppo duro (se eventualmente dovesse essere troppo morbido, aggiungere un po di pangrattato)
- Riempire la pancia delle seppie con il composto ottenuto
- In una teglia da forno disporre sul fondo olio, pepe (in grani è più scenografico) e prezzemolo. Disporre le seppie e spolverarle con del formaggio e olio
- Informare a 180° per circa un’oretta
- Impiattare disponendo sul fondo qualche cucchiata di sughetto che si sarà formato e buon appetito!

A proposito di noi
Benvenuti in Paese mio Molise-Montelongo (Cb)-Mangiare con gusto-Taste and Events Blog personale !
Siamo i coniugi Blanco Michele Antonio e Colombo Antonella, siamo appassionati del gusto e prodotti tipici per hobby e amiamo il nostro paese molisano Montelongo in provincia di Campobasso. Dall’inizio del 2020 scriviamo qui regolarmente sul nostro blog di ricette e prodotti italiani e molisani e eventi feste e sagre
Per il nostro amore per i prodotti tipici, abbiamo scoperto molte altre specialità italiane. Per noi il cibo significa piacere e passione. Su questo blog abbiamo ora una ricca raccolta di ricette, che viene costantemente ampliata.E che vale la pena cucinare!
Se hai suggerimenti, domande, elogi o critiche, siamo felici di essere contattati
direzione@paesemiomontelongo.com