
I ricci di mare, tecnicamente le gonadi dei ricci di mare che producono le uova, sono i protagonisti di questo semplice piatto italiano. Essendo il riccio delicato, va cotto poco, per preservarne la consistenza tenera e il sapore. Altri elementi nella salsa includono tipicamente olio d’oliva, aglio e sale, mentre il prezzemolo viene occasionalmente usato come guarnizione e spicchi di limone possono essere serviti sul lato.
Sebbene la maggior parte delle varietà del piatto siano preparate con gli spaghetti, a volte è possibile utilizzare invece le linguine. Il piatto si trova tipicamente in Sicilia, Sardegna e Puglia. Si consiglia di gustare questa specialità durante l’inverno quando il riccio è di stagione.
Ingredienti
2 porzioni
- 200 gr Spaghetti:
- 100 gr Polpa di Ricci di Mare:
- Peperoncino fresco: 1 cornetto
- 1 spicchio Aglio fresco:
- Olio Extravergine di Oliva
- Sale
- Pepe
Passaggi
- Cominciamo col mettere a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata.
Proseguiamo col tagliare a metà per il lungo l’aglio, andiamo a rimuovere il germoglio interno e infine tritiamolo finemente al coltello.
Stessa procedura per il peperoncino: tagliamolo a metà per il lungo e andiamo a rimuovere i semini e i filamenti interni. Tritiamolo al coltello e uniamolo all’aglio. - Padella bella grande, filo d’olio e fuoco alto. Quando l’olio è caldo, mettiamo a soffriggere il trito di aglio e peperoncino per circa un minuto poi spegniamo il fuoco. Stiamo attenti, l’aglio e il peperoncino non devono bruciare!!
- Quando mancano circa 3/4 minuti a fine cottura degli spaghetti, riaccendiamo il fuoco sotto la padella e, con l’aiuto di una pinza, trasferiamo gli spaghetti dalla pentola alla padella. Da questo momento tratteremo la pasta come un risotto, quindi andremo ad aggiungere un paio di mestoli di acqua di cottura nella padella con l’aglio, il peperoncino e i nostri spaghetti.
- Mescoliamo in modo da far amalgamare il nostro trito con la pasta, e continuiamo ad aggiungere acqua di cottura, poco per volta, fino a raggiungere la cottura della pasta che preferiamo.
- A questo punto spostiamo la padella fuori dal fuoco, aggiungiamo i ricci di mare e mescoliamo fino a che non si mescolino perfettamente con gli spaghetti. In caso aggiungiamo ancora un pochino di acqua.
- Andiamo ad impiattare!!
- Facciamo un nido di spaghetti al centro del piatto, un bella macinata di pepe una cucchiaiata abbondante della cremina che si sarà formata sul fondo della padella e un filo d’olio.

A proposito di noi
Benvenuti in Paese mio Molise-Montelongo (Cb)-Mangiare con gusto-Taste and Events Blog personale !
Siamo i coniugi Blanco Michele Antonio e Colombo Antonella, siamo appassionati del gusto e prodotti tipici per hobby e amiamo il nostro paese molisano Montelongo in provincia di Campobasso. Dall’inizio del 2020 scriviamo qui regolarmente sul nostro blog di ricette e prodotti italiani e molisani e eventi feste e sagre
Per il nostro amore per i prodotti tipici, abbiamo scoperto molte altre specialità italiane. Per noi il cibo significa piacere e passione. Su questo blog abbiamo ora una ricca raccolta di ricette, che viene costantemente ampliata.E che vale la pena cucinare!
Se hai suggerimenti, domande, elogi o critiche, siamo felici di essere contattati
direzione@paesemiomontelongo.com