
Gli scaldatelli, detti anche scaldatelle o scallatìll ‘, sono un prodotto agricolo tradizionale della provincia pugliese di Foggia. Simili ai taralli, ma di dimensioni maggiori, sono fatti con farina, olio extravergine di oliva, vino, sale e semi di finocchio.
A volte sono inoltre aromatizzati con peperoncino, pepe nero o olive nere. Una volta formati, gli scaldatelli vengono cotti brevemente nell’acqua bollente, quindi cotti in forno fino a quando la loro crosta diventa dorata e croccante. Si gustano al meglio da soli, come antipasto o spuntino leggero, ma possono anche essere abbinati a formaggi e salumi.
INGREDIENTI PER 8 PERSONE
- Farina 00 1 kg
- Olio extra vergine di oliva 300 ml
- Vino bianco secco 200 ml
- Sale 1 cucchiaino
- Bicarbonato 1 cucchiaino
- Semi di finocchio 80 g
- Pepe Quanto basta
- Sul piano di lavoro disponete la farina a fontanella; stemperate leggermente il vino e scioglieteci il sale, aggiungetelo alla farina insieme all’olio e iniziate ad impastare.
- Aggiungete il bicarbonato, i semi di finocchio e una macinata di pepe, lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico e lasciate riposare per 30 minuti coprendolo con pellicola.
- Riprendete l’impasto e iniziate a formare i taralli prendendo piccoli pezzi di pasta, allungateli con le mani a cordoncini lunghi circa 4 centimetri e richiudeteli a ciambellina schiacciando le estremità per sigillare. Continuate fino a terminare l’impasto
- Portate a bollore abbondante acqua salata in una pentola capiente e iniziate a cuocere pochi taralli per volta fin quando salgono a galla.
- Scolateli con l’aiuto di un mestolo forato e disponeteli ad asciugare e raffreddare su un canovaccio.
- Accendete il forno a 220° C, disponete i taralli su una teglia con carta forno e infornate per 20 minuti circa, fin quando diventano dorati.
Togliete i taralli dal forno, lasciate raffreddare e gustate.

A proposito di noi
Benvenuti in Paese mio Molise-Montelongo (Cb)-Mangiare con gusto-Taste and Events Blog personale !
Siamo i coniugi Blanco Michele Antonio e Colombo Antonella, siamo appassionati del gusto e prodotti tipici per hobby e amiamo il nostro paese molisano Montelongo in provincia di Campobasso. Dall’inizio del 2020 scriviamo qui regolarmente sul nostro blog di ricette e prodotti italiani e molisani e eventi feste e sagre
Per il nostro amore per i prodotti tipici, abbiamo scoperto molte altre specialità italiane. Per noi il cibo significa piacere e passione. Su questo blog abbiamo ora una ricca raccolta di ricette, che viene costantemente ampliata.E che vale la pena cucinare!
Se hai suggerimenti, domande, elogi o critiche, siamo felici di essere contattati
direzione@paesemiomontelongo.com